Guida per richiedere Google Grants per il non profit

Cosa prevede Google Ad Grants?

Google for Nonprofits mette a disposizione delle organizzazioni non profit una serie di strumenti e risorse gratuite o a costo ridotto, pensate per supportarle nella loro missione e amplificarne l’impatto. Attraverso questo programma, le realtà del terzo settore possono accedere a tecnologie digitali avanzate che altrimenti avrebbero un costo significativo, ottenendo così un vantaggio concreto nella gestione quotidiana, nella raccolta fondi e nella comunicazione con sostenitori e beneficiari.

Tra i principali benefici inclusi in Google for Nonprofits ci sono:

  • Google Workspace for Nonprofits, che offre strumenti di collaborazione e produttività (come Gmail, Drive, Calendar e Meet) in una versione pensata appositamente per le organizzazioni non profit.
  • Google Ad Grants, che mette a disposizione fino a 10.000 $ al mese in pubblicità gratuita su Google Ads, permettendo di aumentare la visibilità delle proprie campagne e raggiungere nuovi sostenitori.
  • YouTube Nonprofit Program, che fornisce funzionalità speciali per raccontare la propria storia in modo più efficace attraverso i video, con strumenti per il fundraising e call-to-action personalizzate.
  • Google Earth e Google Maps, che consentono di visualizzare i progetti sul territorio, raccontare l’impatto con mappe interattive e rafforzare la trasparenza verso i donatori.

Vediamo di seguito come richiedere e attivare il programma, e quali sono i passaggi necessari per iniziare a sfruttarne appieno i vantaggi.


1. Verifica l’idoneità

  • Essere un’organizzazione non profit registrata.
  • Essere iscritta a Google for Nonprofits.
  • Rispettare le politiche di non discriminazione di Google.
  • Avere un sito web che rispetta le linee guida di Google in termini di contenuti e funzionalità.


2. Registrazione a Google for Nonprofits

  • Vai su Google for Nonprofits.
  • Clicca su “Inizia” e segui le istruzioni per completare la registrazione.


3. Verifica dell’account tramite TechSoup

Google collabora con TechSoup per verificare lo stato di non profit della tua organizzazione:

  • Durante la registrazione a Google for Nonprofits, dovrai fornire un token TechSoup.
  • Se non sei ancora registrato, fallo su TechSoup e ottieni il token di verifica.


Documenti e informazioni richieste per la verifica su TechSoup:

  • Registrazione legale dell’organizzazione.
  • Certificato di registrazione ufficiale come non profit.
  • Atto costitutivo e statuto.
  • Codice fiscale o numero di identificazione fiscale dell’organizzazione.
  • Eventuali documenti di esenzione fiscale.
  • Dati del rappresentante legale (nome, indirizzo, telefono, email).
  • Indirizzo fisico ufficiale dell’organizzazione.
  • Prova delle attività (rapporto annuale, bilancio, descrizione missione e attività).


4. Richiedere Google Ad Grants

  • Accedi al tuo account Google for Nonprofits.
  • Trova e seleziona Google Ad Grants.
  • Completa l’applicazione seguendo le istruzioni fornite.


5. Configurazione dell’account Google Ads

Dopo l’approvazione, sarà necessario configurare un account Google Ads dedicato ai Grants e impostare le prime campagne. Questo passaggio è fondamentale per iniziare a sfruttare i 10.000 $ di credito pubblicitario disponibili ogni mese.


Opportunità e limiti di Google Ad Grants

Google Ad Grants è un’opportunità unica per le organizzazioni non profit, poiché permette di accedere a un budget pubblicitario notevole senza costi diretti. Questo credito consente di aumentare la visibilità dei propri progetti, raggiungere nuovi sostenitori e rafforzare la raccolta fondi online. Tuttavia, è importante sottolineare che non si tratta di un “sostituto” del normale mercato pubblicitario di Google Ads, ma di un programma parallelo con regole e restrizioni precise.


Per mantenere l’accesso al programma, infatti, è necessario rispettare determinati KPI (come un CTR minimo e campagne sempre attive e aggiornate), oltre a rispettare linee guida che limitano le parole chiave troppo generiche o con bassa qualità. In altre parole, Google Ad Grants è uno strumento prezioso, ma richiede una gestione strategica e costante: solo così il credito pubblicitario può trasformarsi in risultati concreti, senza rischiare la sospensione dell’account.


Possiamo affiancarti in tutte le fasi, dalla richiesta all’attivazione fino alla gestione delle campagne, per trasformare questo strumento in un reale motore di crescita per la tua missione.

Siamo Filarete e vogliamo
prendere parte al tuo cambiamento

contattaci per una consulenza