La Camera di Commercio di Firenze mette a disposizione delle risorse destinate a micro, piccole e medie imprese anche per il settore digital: dai sistemi di e-commerce e pagamento online, fino al cloud. Vuoi approfittare dei bandi per le aziende per l’introduzione di tecnologie digitali? Possiamo aiutarti! Scopri tutte le caratteristiche richieste da CCIAA Firenze e contattaci.
BENEFICIARI: Le micro, le piccole e le medie imprese aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Firenze e in regola con il pagamento del diritto annuale.
RISORSE DISPONIBILI: 100.000 euro per la misura A e 344.000 euro per la misura B
Finalità delle misure:
– La misura A è destinata a progetti condivisi da un minimo di 4 imprese. I voucher sono unitari e concessi direttamente alla singola impresa, la quale deve tuttavia partecipare ad un progetto aggregato proposto da un unico proponente.
– La misura B è riservata alle singole imprese.
CARATTERISTICHE COMUNI A ENTRAMBE LE MISURE:
Intensità di aiuto: voucher fino a euro 10.000 e nella misura del 70% dell’importo complessivo delle spese ammesse. L’investimento minimo richiesto è di euro 1.500.
Spese ammissibili: costi per servizi di consulenza relativi ad una o più tecnologie tra quelle previste alla tabella sotto riportata. Con il solo riferimento alle tecnologie previste all’Elenco 1 della tabella e nel limite del 30% delle spese totali (50% per il disciplinare B), il servizio può prevedere anche un’attività di formazione specialistica complementare alla consulenza, erogata direttamente dal fornitore principale dei servizi o tramite soggetto individuato dal fornitore principale stesso (in tal caso tale soggetto deve essere specificato in domanda).
ELENCO 1: Utilizzo delle tecnologie di cui agli all. A e B della l. 11 dic 2016, n. 232 e s.m.i. inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e specificamente:
- soluzioni per la manifattura avanzata
- manifattura additiva
- realtà aumentata e virtual reality
- simulazione
- integrazione verticale e orizzontale
- Industrial Internet e IoT
- cloud
- cybersicurezza e business continuity
- Big data e analytics
ELENCO 2: Utilizzo di altre tecnologie digitali propedeutiche o complementari a quelle dell’Elenco 1
- sistemi di e-commerce
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet
- realtà aumentata e virtual reality sistemi EDI, electronic data interchange
- geolocalizzazione
- sistemi informativi e gestionali (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc.)
- tecnologie per l’in-store customer experience
- tecnologie per l’in-store customer experience
- RFID, barcode, sistemi di tracking
- system integration applicata all’automazione dei processi
Sono ammissibili le spese sostenute dal 23 maggio 2017 e fino al 180° giorno successivo alla data di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: dal 19 marzo 2018 al 31 luglio 2018, salvo esaurimento delle risorse disponibili.
Contattaci se sei interessato ai servizi presenti negli elenchi o per il supporto nella presentazione della domanda.