Registrare un marchio è più semplice
https://i0.wp.com/www.filarete.eu/wp-content/uploads/2017/12/Schermata-2017-12-11-alle-10.47.30.png?fit=749%2C520&ssl=1 749 520 Filarete | Digital Agency Filarete | Digital Agency https://i0.wp.com/www.filarete.eu/wp-content/uploads/2017/12/Schermata-2017-12-11-alle-10.47.30.png?fit=749%2C520&ssl=1Arriva il bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per registrare un marchio dell'Unione Europea e Internazionale.
Cos’è
Marchi +3 è una misura agevolativa per le micro, piccole e medie imprese per la tutela di marchi all’estero e orientata al sostenimento delle capacità innovative e competitive delle imprese. La misura agevolativa per registrare un marchio è stata lanciata dalla Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione. UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere.
Cosa finanzia
Il programma, a cui è destinato un finanziamento complessivo di € 3.825.000,00, prevede due linee di intervento.
Le agevolazioni
Le agevolazioni per registrare un marchio sono due:
- Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
- Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
Come funziona
Verificare attentamente il possesso dei requisiti richiesti alla data di presentazione della domanda di agevolazione e individuare la Misura per cui si richiede l’agevolazione e verificare i presupposti affinché si possa accedere alla Misura individuata.
Sarà necessario compilare obbligatoriamente il form on line, dal momento che consente l’attribuzione del numero di protocollo da riportare necessariamente nella domanda.
Una volta predisposta la domanda di agevolazione secondo le indicazioni richieste va corredata con i documenti necessari.
Basterà inviare la domanda di agevolazione entro 5 giorni dalla data del protocollo, esclusivamente attraverso Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: marchipiu3@legalmail.it. La data di presentazione sarà la data di ricezione, a mezzo PEC, della domanda di agevolazione per registrare un marchio.
Le risorse saranno assegnate con procedura valutativa a sportello, ai sensi dell’art. 5 comma 3 del D.Lgs 123/98, secondo l’ordine cronologico di assegnazione del protocollo al momento della compilazione del form on line e sino a esaurimento delle risorse stesse. L’istruttoria delle domande si conclude entro 120 giorni dalla data di assegnazione del protocollo attribuito mediante compilazione del form on line.
Presentazione della domanda
Il form sarà attivo a partire dalle ore 9:00 del 7 marzo 2018 e sino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Come possiamo aiutarti
Filarete può affiancare l’azienda in ogni fase della richiesta: dalla valutazione preliminare dei requisiti di ammissione al bando, fino alla compilazione del form on line per l’assegnazione del protocollo e invio della domanda di agevolazione per registrare un marchio.
Info sul bando nel sito dell’iniziativa Marchi +3 del Ministero dello Sviluppo economico: http://www.marchipiu3.it/