Non-profit Organization
Rondine Cittadella della Pace nasce in un piccolo borgo medievale toscano a pochi chilometri da Arezzo ed è un’organizzazione impegnata nella riduzione dei conflitti armati nel mondo attraverso la formazione e l’educazione dei giovani leader di domani e attraverso la diffusione della propria metodologia per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto.
Come esplicitato anche dall’organizzazione stessa, Rondine è sostenuta principalmente da soggetti privati della società civile che ne condividono i valori e la missione: il miglioramento del pianeta attraverso la formazione di leader e l’applicazione del Metodo Rondine in ogni contesto di conflitto. Per questo motivo è emersa la nuova e più grande necessità di dover comunicare i propri valori raggiungendo un pubblico sempre più ampio.
quando il digitale incontra l’umano
In un tempo in cui la distanza tra le persone sembra dominare, costruire luoghi di dialogo diventa un gesto rivoluzionario. YouTopic Fest è uno di questi luoghi: un incontro di persone, culture e visioni che si trovano a dialogare su grandi temi globali come la pace, il cambiamento, il disinnesco del conflitto e la cittadinanza attiva.
Per questo, quando Rondine ci ha chiesto di progettare la “casa digitale” del Festival, sapevamo che non si trattava solo di realizzare un sito: si trattava di costruire uno spazio capace di accogliere e amplificare la voce di una comunità internazionale in movimento. É stata Rondine stessa a fornirci il centro dell’identità grafica di YouTopic, ovvero quella macchia arcobaleno realizzata ad acquerello che rappresenta la commissione di pluralità al centro del Festival. Come trasformare questa energia cromatica in un’esperienza digitale che respirasse gli stessi valori di pace e condivisione? Bilanciando la sovrabbondanza di colore con spazi di grande respiro.
Il layout, volutamente minimale, è diventato lo spazio di ascolto dove i contenuti – numerosi e stratificati – potevano trovare la loro voce senza sovrapposizioni. Questa trasparenza visiva non è stata solo una scelta estetica, ma l’eco digitale dell’atmosfera che YouTopic Fest promette: giornate all’aperto a Rondine, dove le idee fluiscono come pennellate su tela.
Ogni piccolo elemento grafico, dalle sottolineature, alle frecce e le evidenziazioni, sono realizzati in stile handwritten che sottolineano come dietro al contenitore digitale del sito ci sia un’anima fortemente umana, preludio dell’esperienza fisica del festival. Nella tensione tra forma e funzione, abbiamo trovato l’armonia che permette ai visitatori di navigare con naturalezza attraverso una grande quantità di contenuti e informazioni, guidati da un’estetica che non distrae ma accompagna verso la scoperta.
Abbiamo iniziato la nostra collaborazione con Rondine Cittadella della Pace partendo da un’analisi molto ampia e approfondita, quantitativa e qualitativa, dei punti di forza e di debolezza dell’organizzazione. Questa analisi ci ha permesso di individuare le principali criticità, legate alla mancanza di una comunicazione consistente e organizzata vista la mole di contenuti e iniziative attive, di una forte brand awareness e brand identity e di una strategia chiara per il coinvolgimento della comunità. Di conseguenza, abbiamo sviluppato un piano dettagliato mirato a risolvere queste sfide.
Campagna di Natale 2024
Come si può declinare la strategia di comunicazione di un’organizzazione che parla di pace durante tutto l’anno per creare una campagna di donazione natalizia efficace?
La sfida principale è partita dalla definizione di un claim che fosse semplice, d’impatto emotivo e abbastanza chiaro da racchiudere lo scopo stesso della campagna. Con “Il dono più grande è la Pace”, abbiamo voluto distillare la complessità della missione di Rondine in parole capaci di risuonare nel cuore di chiunque, specialmente in un periodo simbolicamente carico come il Natale.
Facendo della semplicità e della purezza del messaggio il perno della costruzione della campagna, abbiamo unito la concretezza dell’azione richiesta – una donazione, un dono– e la trascendenza dell’obiettivo finale – la Pace e un mondo senza guerra.
Semplicità ed efficacia sono centrali anche del concept del visual di campagna: una boule à neige, simbolo dell’atmosfera e del calore natalizio, al cui interno è racchiusa la Cittadella della Pace.
Abbiamo iniziato ascoltando. Il racconto delle storie di Elina e Samir, studenti della World House, il cui percorso di riconciliazione e formazione incarna l’essenza stessa della missione di Rondine, è diventato il ponte più solido su cui poter far viaggiare una narrazione autentica e credibile per entrare nel cuore delle persone.
Dal punto di vista creativo, la nostra intuizione si è sviluppata su due necessità principali: creare un’identità visiva che evocasse il calore natalizio pur mantenendo al centro i volti e le storie dei giovani di Rondine, e sviluppare un linguaggio che trasformasse il contrasto tra guerra e pace in un invito all’azione positiva. Il risultato? Una campagna multicanale che ha saputo parlare lingue diverse per ciascuno dei target a cui doveva rivolgersi: una per privati e una per aziende, pur mantenendo un’anima unica.
Per i privati, abbiamo valorizzato la dimensione individuale della donazione trasformando il gesto del singolo in un atto di partecipazione alla storia di Elina e Samir. Accanto alla strategia online, per cui abbiamo costruito una landing page dedicata alla donazione, oltre che un piano editoriale per i social che raccontasse una storia di speranza e pace, abbiamo tradotto il messaggio di Rondine anche per prodotti offline. Cartoline e materiale informativo sono stati pensati come tasselli indispensabili per raccontare questa incredibile storia di pace.
Per il coinvolgimento delle aziende, invece, è stato necessario creare un ponte tra responsabilità sociale e visione strategica. Accanto a un PED dedicato a LinkedIn e una landing page specifica, abbiamo sviluppato strumenti di comunicazione offline, tra cui brochure mirata per le aziende, che permettessero alle organizzazioni non solo di contribuire con la loro donazione, ma di diventare ambasciatrici attive di pace. Il messaggio iniziale è stato calibrato per evidenziare come il sostegno ai giovani della World House rappresenti un investimento concreto sul futuro, allineando i valori aziendali verso una sostenibilità sociale legata a quella di Rondine, andando ad arricchire le aziende stesse.
Filarete è la Digital Agency che fornisce un supporto strategico, tecnico e stabile per il raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione. Ci occupiamo delle principali attività digital: lead generation e donor acquisition, email e marketing automation, sviluppo web, copywriting, comunicazione online e offline.
L’attività di gestione dei social media viene svolta in modo sporadico, su richiesta. La gestione dei social media è regolata attraverso l’impiego di un piano editoriale, nel quale vengono indicati gli argomenti pianificati, i contenuti multimediali utilizzati (foto e video) e il tono comunicativo, il quale si adatta al pubblico del canale e agli obiettivi dell’organizzazione.
Attualmente Rondine Cittadella della Pace continua ad affidarsi a Filarete per la progettazione di nuove campagne di comunicazione orientate al raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione stessa. Attualmente stiamo supportando Rondine per la promozione del bando dedicato al quarto anno liceale d’eccellenza con una strategia di digital advertising completa supportata da un set di landing page progettate ad hoc per l’ottenimento di lead interessati all’iscrizione all’anno scolastico e all’open day online.
Contemporaneamente all’attività di progettazione dei contenuti social, è stato realizzato un sistema di landing page di lead generation.
Focus on project
Il 9 ottobre 2020 la Senatrice a vita Liliana Segre ha offerto una sua ultima testimonianza pubblica consegnando idealmente il testimone della difesa della memoria ai giovani – simbolicamente rappresentati dai ragazzi “amici-nemici” di Rondine che hanno scelto di convivere e impegnarsi per costruire processi di pace tra i loro popoli e da una delegazione di studentesse e studenti che parteciperanno alla giornata, in rappresentanza delle scuole italiane – perché proseguano e diffondano il suo messaggio di pace e superamento dell’odio.
Con il nostro supporto, l’ultima testimonianza della senatrice Liliana Segre è entrata nella storia, diventando infinita per noi e le generazioni a venire. Proprio come il suo messaggio contro l’odio e l’indifferenza.
È stato un onore partecipare alla realizzazione e alla comunicazione dell’evento fisico e virtuale “Grazie Liliana” promosso da Rondine Cittadella della Pace, attraverso la diretta streaming ospitata sulla landing page ufficiale dell’evento che abbiamo sviluppato.
Ed è stato emozionante partecipare alla comunicazione dei messaggi di pace che i ragazzi di Rondine hanno subito accolto e reso concreti attraverso il racconto di YouTopic Fest, il Festival Internazionale sul Conflitto, che si è tenuto a margine dell’evento dedicato a Liliana Segre.
Durante la due giorni, i giovani italiani e stranieri hanno presentato i loro progetti di crescita e di pace in Italia e nel mondo, dialogando e confrontandosi con leader e personalità di spicco del settore.
La strategia scelta è stata quella di creare una maggiore brand awareness con l’obiettivo di ampliare e costruire una community di sostenitori e donatori più ampia, oltre a quella costituita dalla rete degli studenti e donatori esistenti, per poter avere una riconoscibilità, a livello di identità e valori, più strutturata per poter trarre vantaggio da una presenza massiva e nazionale in previsione dell’evento in live streaming, ripreso dalle TV nazionali, per l’ultima testimonianza della senatrice Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah.
Per questo, nei mesi precedenti all’evento si è scelto di concentrare gli sforzi:
– su una campagna di donazione specifica: inizialmente abbiamo lavorato allo sviluppo di una campagna per permettere ai giovani leader di domani di poter tornare a formarsi in sicurezza nella Cittadella della Pace;
– su una campagna di donazione istituzionale: abbiamo lavorato al restyling della landing page a supporto di una una campagna di lead generation e al materiale di comunicazione.